Sunday, November 2, 2008

Is The Burton Custom Good

Chemtrails and bacteria

We published an excerpt from a comprehensive dossier of action against toxic contrails, Gabriel Stetter. The Swiss researcher, in an article entitled Cet azur qu'on nous Vole: The chemtrails en Suisse, The blue that rob us: Chemtrails in Switzerland, published in 2005, the Journal Franz Weber, outlines, inter alia, studies of Dr. Robert Folk about the link between bacteria that living at high altitude and aluminum.

thank the very kind Dr. Ginatta that gave us the precious document.


Where you might look for the causes of these diseases (Alzhemeir, Parkinson's syndrome, amyotrophic lateral sclerosis, multiple sclerosis, asthma ndt ...) that are becoming more common? Since the U.S. Air Force in the early '60s of the twentieth century, began to make studies of the stratosphere, have been achieved stunning results. On the other hand, were discovered on the seabed forms of life hitherto unknown, while some researchers have found higher levels of the atmosphere in a large number of bacteria, funghi e virus che non vivono sulla Terra.

In questi strati della coltre di gas che avvolge il pianeta, prosperano dei nanobatteri, molto più piccoli dei batteri ordinari. Ecco come descrive questi nanoorganismi il Dottor Robert Folk, microbiologo: "Sono dei batteri che hanno dimensioni mille volte inferiori a quelle dei batteri normali ed ormai sono assai diffusi dappertutto...

"Si potrebbe inferire che i nanobatteri trovano all'interno delle scie chimiche un humus adatto, a cui si "agganciano", continuando a prosperare sia nell'aria sia nel terreno sia nell'acqua. Si può ritenere che questi agenti, per mezzo del medium costituito dalle chemtrails, trovino una via diretta verso i polmoni delle persone e degli animali. In effetti, il Dottor Folk, qualche anno addietro, cominciò a nutrire dei nanobatteri del suo laboratorio con metalli: scoprì che il metallo di gran lunga preferito dai microorganismi era... l' alluminio !


Malattie respiratorie: ne soffrono 4 milioni di italiani Le malattie respiratorie sono in aumento e preoccupano gli specialisti europei, anche perchè un malato su due non sa di esserlo. In sintesi è questo il messaggio che arriva dal diciottesimo Congresso europeo dell'Ers, l'European Respiratory Society, svoltosi a Berlino.Per quanto riguarda l'Italia, il 6,4% della popolazione, quindi circa 4 milioni di persone, soffre di asma o di Bpco, la Broncopneumopatia cronica ostruttiva. Quest'ultima nel nostro paese provoca diciottomila decessi ogni anno: fiato corto e difficoltà nel compiere anche il minimo sforzo sono i campanelli dall'allarme che devono spingere a rivolgersi al medico.

0 comments:

Post a Comment